Healthy Soil
4
Quality Food

News recenti

Attività di divulgazione scientifica alla Notte Europea dei Ricercatori 2024

L’unità di Napoli del progetto PRIN 2022 HealthySoil4QualityFood, coordinata dal Dott. Antonio G...

I primi campionamenti presso alcune delle aree studio del progetto

Il 3 luglio, siamo stati in altre due aree di studio del progetto: il Parco agricolo Minopoli e la...

Attività di divulgazione scientifica al Congresso Scientifico Internazionale IUSS 2024 di Firenze

Il coordinatore del progetto, il Dott. Antonio G. Caporale di UniNA, ha presentato il PRIN 2022...

LA MISSION DEL PROGETTO

La mission del progetto PRIN 2022 HealthySoil4QualityFood è quella di sviluppare un approccio innovativo, che consenta al suolo ed alle produzioni agricole realizzate in aree verdi urbane di raggiungere e mantenere elevati standard qualitativi. Questi, a loro volta, potrebbero favorire un uso sostenibile e resiliente del suolo e delle risorse, migliorare la sicurezza alimentare e la protezione ambientale e consentire la previsione e la gestione di possibili rischi ambientali e sanitari.

A tal fine sono stati selezionati suoli dell’area metropolitana di Napoli destinati alla produzione agricola. La valutazione tecnico-scientifica dello stato di salute di questi suoli e della qualità e sicurezza delle produzioni agroalimentari potrebbe offrire un valore aggiunto per la qualità della vita dei cittadini, dei servizi ecosistemici e del cibo prodotto nei sistemi agricoli urbani.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

In cinque casi studio all’interno dell’area metropolitana di Napoli, selezionati in base alla distribuzione geografica ed alla tipologia di gestione e di fruizione, il progetto PRIN 2022 HealthySoil4QualityFood si propone di:

Obiettivo 1

Valutare le proprietà fisico-chimiche e la fertilità del suolo e la possibile presenza di contaminanti

Obiettivo 2

Definire indicatori ed indici di qualità specifici per i suoli agricoli localizzati in aree urbane

Obiettivo 3

Analizzare l’uso e la qualità dell’acqua di irrigazione

Obiettivo 4

Promuovere la biodiversità e migliorare la sostenibilità delle tecniche di produzione

Obiettivo 5

Monitorare ed innalzare la qualità e la sicurezza dei prodotti

Obiettivo 6

Prevedere e gestire eventuali rischi ambientali e sanitari, mediante approcci modellistici integrati

Obiettivo 7

Aumentare la consapevolezza dei cittadini sui servizi ecosistemici del suolo ed i benefici sociali dei sistemi agricoli urbani

Obiettivo 8

Sviluppare linee guida per una gestione sostenibile e sito-specifica dei suoli agricoli in aree metropolitane, resiliente ai cambiamenti climatici ed inclusiva nei confronti della collettività e dei portatori di interesse coinvolti durante il progetto

PARTNER DI PROGETTO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Agraria

Università Cattolica del Sacro Cuore

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile

LE ATTIVITA' DEL PROGETTO

Il progetto PRIN 2022 HealthySoil4QualityFood, di durata biennale, prevede differenti attività tecnico-scientifiche, articolate in 7 Work Packages (WP, altresì suddivisi in due o più Tasks):

WP1

SELEZIONE DI 5 CASI STUDIO NELL'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI

WP2

VALUTAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO E VALORIZZAZIONE DELLA SUA SOSTENIBILITÀ

WP3

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI IRRIGAZIONE

WP4

COLTIVAZIONE DELLE COLTURE E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITÀ ALIMENTARE

WP5

VALUTAZIONE INTEGRATA DEI RISCHI PER L'AMBIENTE E LA SALUTE UMANA

WP6

ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE E PROMOZIONE DI NETWORK TRA PORTATORI DI INTERESSEI

WP7

GESTIONE E COORDINAMENTO DEL PROGETTO